Il TUSCIARUGBY comunica che a partire da martedì 15 settembre la Seniores riprenderà gli allenanti a cadenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì, fino a nuova comunicazione. Appuntamento a San Martino al Cimino al Campo “Sasso D’Addeo, alle ore 19:00.
La Società informa che sono in atto, e che saranno rispettate, le disposizioni anti-COVID adottate dalla F.I.R. con delibera presidenziale n. 28 del 23 maggio 2020.
Fa fede il “PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI IN SICUREZZA, NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA DA COVID-19, RIVOLTO ALLE SOCIETÀ DEL RUGBY DI BASE” (ed. 1° luglio 2020).
Il suddetto protocollo prevede, oltre a specifiche attività di stretta competenza per la Società (come l’organizzazione dei locali e degli allenamenti, l’uso dei locali e delle attrezzature da campo e la loro sanificazione, la tenuta del registro giornaliero dei presenti, ecc.), anche altre indicazioni di uso generale che si possono riassumere nei seguenti punti:
- Tutti i componenti del GRUPPO SQUADRA (atleti, allenatori, preparatori, fisioterapisti, medico e altri componenti dello staff) devono sottoscrivere un’autodichiarazione attestante la presenza ovvero l’assenza di infezione da SARS-COV-2. Nello stesso documento è necessario indicare di essere privi di sintomi da COVID-19 (febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mal di gola, stanchezza, respiro corto) e di non essere sottoposto a regime di quarantena o isolamento. La suddetta certificazione rappresenta un trattamento di dati personali e pertanto sarà accompagnata da idonea informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/2016;
- Chiunque presenti febbre superiore a 37,5 o sintomi da COVID-19 NON potrà fare accesso all’interno del centro sportivo e dovrà contattare immediatamente il proprio medico curante e comunicarlo ai dirigenti della propria società.
Chi dichiara di essere COVID+ (accertato e guarito) e chi abbia avuto sintomi riferibili tra i quali, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia, deve ripetere la visita di idoneità eseguendo lo screening previsto per gli Atleti Professionisti COVID+ e sintomatici:
- Test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione O2 a riposo, durante e dopo sforzo;
- Ecocardiogramma color doppler;
- ECG Holter 24hr. Inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo;
- Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV);
- Esami ematochimici;
- Radiologia polmonare: TAC per COVID+: consigliabile e a giudizio del medico responsabile sanitario;
- Nulla osta infettivologico alla ripresa degli allenamenti.
Chi dichiara di essere COVID+ dovrà inoltre osservare un periodo individuale di graduale ripresa nei successivi 15 giorni, prima di iniziare gradualmente gli allenamenti e sotto l’attento controllo del Medico sociale o, in assenza, del Medico di Medicina Generale. Il Medico potrà, a suo giudizio, ampliare test ed esami.
Per chi dichiara di essere COVID- (asintomatici nel periodo della pandemia) la certificazione di idoneità sportiva è valida fino alla naturale scadenza.
Scrivi un commento