LA DISAMINA DEL DRAGO
La formazione dei coach D’Ottavio e Perugini era scesa a Roma con la convinzione di giocarsela alla pari con gli All Reds, invece torna a casa con l’amaro in bocca per la sconfitta e la perdita del primato in classifica. I romani sono una vecchia conoscenza per le seniores del Montevirginio e Tusciarugby, tradizionalmente sono una compagine ben organizzata, con buone individualità e che gioca un rugby veloce.
«Sono amareggiato – dichiara Simone Scaglione – una delle chiavi di lettura per analizzare la brutta giornata, sta sicuramente nel fatto che non siamo stati in grado di rapportarci correttamente al metro di giudizio molto severo dell’arbitro (il sig. Sironi, ndr)». Al contrario degli All Reds che più saggiamente hanno capito subito e si sono adeguati. Questo ha pregiudicato l’incontro e lo testimoniamo i due gialli presi; giocare in quattordici, per un totale di venti minuti, è molto invalidante per una squadra già decimata dalle assenze.
Al 4° minuto i Draghi sono già sotto di 7 punti e al 10’, a causa di una punizione per proteste, si va 10 a 0.
Al 23’, il direttore di gara per sedare un acceso battibecco in mischia, estrae un cartellino giallo per parte e Scaglione va dietro i pali.
I ragazzi sono frastornati, la squadra non reagisce, ma al 37’ una punizione messa a segno da D’Ottavio R., per un fuori gioco dei romani, sembra dare una scossa ai giocatori (10 a 3). L’euforia dura pochissimo, dopo solo due minuti, al 39’ gli All Reds allungano di nuovo e si portano sul 17 a 3. Fine primo tempo.
Il secondo tempo comincia con una sostituzione, dentro Stocchi e fuori Gonzi. Al 42’ (2’ 2T) altra meta dei rossi (24 a 3).
Come detto l’arbitraggio è stato molto puntiglioso e stavolta, al 48’ (8’ 2T), ne fa le spese Garofolo, il co-capitano. La stanchezza comincia a farsi sentire e coach D’Ottavio sostituisce l’esausto Mattioli M. col veterano di tante battaglie Desantis.
Cinque minuti dopo Tomassucci, entrato in campo già dolorante e vistosamente claudicante, esce costringendo Gonzi a rientrare in campo.
Al 48’ (28’ 2T) il divario aumenta ancora a favore degli All Reds, 29 a 3.
Subito dopo Provenzano entra al posto di Alcioni e Fattori al posto di Mandrici. I cambi determinano uno stravolgimento nei ruoli iniziali, dando via ad una girandola di cambi tattici degni di una partita a risiko.
Poco prima del termine del match, i rossi hanno il tempo di piazzare un’altra meta e di portare il punteggio finale sul 36 a 3.
Gli All Reds, avversari corretti e leali, erano assolutamente alla portata dei Draghi. Il pacchetto di mischia, in emergenza per via di infortuni, di malanni di stagione e senza cambi, ha tenuto. L’avversario tuttavia era più organizzato, riuscendo a lavorare bene in diverse situazioni, impostazione che ai ragazzi del duo D’Ottavio-Perugini a volte manca. La dimostrazione sta nell’avere avuto un possesso di palla per quasi quaranta minuti senza riuscire a segnare neanche una meta. L’approccio mentale alla partita, inoltre, continua ad essere il vero tallone d’Achille della squadra che sembra entrare in campo spenta. Su questi aspetti gli allenatori dovranno insistere, investendo molto tempo.
Adesso ci sono due settimane di pausa prima della partita in casa contro la LUISS. «La classifica dice che nulla è compromesso per l’obiettivo finale – commenta Lorenzo Desantis – che resta quello di arrivare alle finali. E questo obiettivo si potrà raggiungere con tanto duro lavoro, soprattutto durante gli allenamenti congiunti».
Da sottolineare l’esordio di Andrea Mattioli al quale vanno i nostri complimenti e il nostro incoraggiamento.
Draghi: 1 Alessio Ravoni, 2 Alessio Lucchesi, 3 Michele Tomassucci, 4 Guglielmo Garofolo (v. cap.), 5 Pietro Baroni, 6 Marco Valente, 7 Andrea Pinna, 8 Simone Scaglione, 9 Roberto D’Ottavio, 10 Stefano D’Ottavio (cap.), 11 Emanuele Andrea Alcioni, 12 Mirko Mattioli, 13 Francesco Mandrici, 14 Antonio Gonzi, 15 Antonio Iovene.
Sostituti: Andrea Mattioli, Lorenzo Fattori, Marco Provenzano, Lorenzo Desantis, Stocchi Claudio.
Trasformazioni: Roberto D’Ottavio (1).
Cartellini gialli: Scaglione 23′, Garofolo 48’ (8’ 2T).
Allenatori: Fabrizio D’Ottavio, Davide Perugini.
Accompagnatore: Marco Tontini.
il DRAGO
Scrivi un commento